Skip links

Alfaidro Nofire

rappresenta l’innovazione nella sicurezza antincendio, configurandosi come l’alternativa in materiale termoplastico ai sistemi in metallo nel settore della protezione attiva e più specificatamente negli impianti automatici sprinkler di tipo ad umido.

Scopri di più

Secondo la UNI EN 12845 (norma di riferimento per la progettazione, installazione e manutenzione di sistemi antincendio a sprinkler) “Un sistema automatico sprinkler è progettato per rilevare la presenza di un incendio ed estinguerlo nello stadio iniziale con acqua, oppure di tenere sotto controllo le fiamme in modo che l’estinzione possa essere completata con altri mezzi”.

Gli sprinkler da utilizzare con il sistema ALFAIDRO NOFIRE devono essere omologati e del tipo con ampolla rossa: attivazione normale a 68°C (risposta rapida). Quando la testa dello sprinkler viene investita dal flusso di fumo caldo e raggiunge la temperatura di attivazione, si apre e inizia l’erogazione dell’acqua sulla zona sottostante.

Il sistema ALFAIDRO NOFIRE garantisce l’approvvigionamento idrico agli sprinkler nelle condizioni di pressione e portata richieste dall’impianto e per la durata minima prescritta dalle norme di riferimento che, secondo la UNI EN 12845, deve essere:

30 minuti per attività LH
60 minuti per attività OH

  • Tempi e costi di installazione ridotti
  • Stop corrosione e incrostazioni; stop otturazione degli sprinkler; ridotta manutenzione dell’impianto
  • Incrementata capacità idraulica
  • Resistenza agli agenti chimici
  • Assorbimento sollecitazioni sismiche
  • Isolamento acustico
  • Resistenza all’impatto
  • 50 anni di vita utile
  • Potabilità e atossicità
  • Ecologia

SALDATURA A BICCHIERE

L’installazione mediante saldatura per polifusione è semplice e veloce e non richiede l’uso di sigillanti o adesivi. La superficie esterna del tubo e quella interna del raccordo vengono riscaldate contemporaneamente sulle matrici del polifusore. Raggiunta la temperatura di saldatura, i due pezzi vengono allontanati dalla fonte di calore, vengono inseriti l’uno dentro l’altro. La giunzione è pronta.

Si realizza così un accoppiamento a tenuta stagna, uniforme e inscindibile che durerà per l’intera vita utile dell’impianto; con la polifusione infatti tubo e raccordo diventano un tutt’uno e nella zona di unione si crea un doppio spessore di materiale che raddoppia la sicurezza in un punto che, nei sistemi in metallo, è invece quello più critico.

SALDATURA TESTA A TESTA

Viene eseguita riscaldando le superfici laterali, aventi uguale diametro e spessore, di due tubi o di due raccordi contemporaneamente per contatto con il polifusore. Raggiunta la temperatura di saldatura, i due pezzi vengono allontanati dalla fonte di calore e vengono uniti a pressione.

SALDATURA A SELLA

Con l’impiego dei raccordi a sella è possibile modificare impianti già esistenti in maniera veloce ed economica; infatti è sufficiente forare il tubo, saldare il raccordo a sella sulla superficie del tubo utilizzando l’apposita matrice per installare lo sprinkler o creare una derivazione aggiuntiva.

I tubi e i raccordi Alfaidro NOFIRE sono fabbricati conformemente alle seguenti norme:

  • UNI EN ISO 15874-1, -2, -5, -7 Sistemi di tubazioni in plastica per installazioni ad acqua calda e fredda (PP);
  • UNI EN ISO 21003: Sistemi di tubazioni multistrato per installazioni di acqua calda e fredda all’interno degli edifici;
  • DIN 8077-78: tubi in polipropilene (PP) – PP-H, PP-B, PP-R, PPRCT;
  • DIN 16962: Raccordi per tubi e raccordi per tubi a pressione in polipropilene;
  • DIN 16837: Tubi multistrato – Tubi multistrato in plastica – requisiti generali di qualità e test;
  • BS 4991: Specifica per tubo di pressione del copolimero di propilene;
  • ASTM F238: Specifica standard per i sistemi di tubazioni in polipropilene (PP) con pressione nominale.

Gli standard di riferimento per la saldatura di Alfaidro NOFIRE sono:

  • DVS 2207: Saldatura di termoplastici;
  • DVS 2208: macchine e attrezzature per saldature termoplastiche.

Il sistema Alfaidro NOFIRE è adatto per installazioni antincendio secondo le seguenti norme:

  • UNI EN 12845: Installazioni fisse antincendio. Sistemi automatici a sprinkler. Progettazione, installazione e manutenzione.
  • UNI EN ISO 13501: Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione.
  • DIN 4102: Comportamento in caso di incendio materiali ed elementi da costruzione – Parte 1: Classificazione materiali da costruzione – Requisiti e test;
  • NFPA 13: Requisiti relativi all’utilizzo di tubazioni in plastica per installazione di sistemi a sprinkler automatici;
  • FM 1635: Norma per tubi e raccordi in plastica per sistemi automatici a sprinkler;
  • UL 1821: Norma per tubi e raccordi per spruzzatori termoplastici per servizi di protezione antincendio;
  • VdS 2344: Procedura per la verifica, l’approvazione, la certificazione e la valutazione della conformità dei prodotti e dei sistemi per la protezione antincendio e le tecnologie di sicurezza;
  • LPS 1260: Edizione 3.1- Tubi e raccordi in plastica per l’utilizzo in sistemi automatici a sprinkler.

Nofire System

Un sistema di tubi FASER e raccordi, realizzati in PP-RCT additivato con uno speciale antifiamma e rinforzato da uno strato intermedio di fibre speciali; risponde ad elevati standard di resistenza meccanica e all’invecchiamento e la sua classificazione di reazione al fuoco secondo la norma UNI EN 13501-1 è B-s1-d0.

È approvato per l’impiego in ambienti con classe di rischio incendio:

  • Low Hazard (LH) oppure di tipo Ordinary Hazard (OH) come definito dalla norma UNI EN 12845
  • Light Hazard (LH) secondo gli standard NFPA 13, 13R e 13D
  • HC-1 in accordo con lo standard FM 1635.

SCARICA IL CATALOGO

Facile da installare

Si distingue per la sua facilità d’installazione e movimentazione, grazie anche al suo peso ridotto fino al 80% rispetto alla tubazione metallica, la totale assenza di corrosione sia interna che esterna, nessun intasamento degli sprinkler, nessuna perdita dagli accoppiamenti grazie alla tecnica della polifusione, azzeramento del tempo e dei costi legati alla manutenzione del piping.

Hai bisogno di chiarimenti?
Contattaci

Voglio saperne di più